Note di Gusto con Rossini il Gourmet
Note di Gusto – Rossini il Gourmet
Soprano: Laura De Santis
Pianoforte: Ida Iannuzzi
Regia e Testo: Paola De Vergori
Note di Gusto – Rossini il Gourmet
Soprano: Laura De Santis
Pianoforte: Ida Iannuzzi
Regia e Testo: Paola De Vergori

MOZART: PICCOLI E GRANDI CAPOLAVORI
MOZART: PICCOLI E GRANDI CAPOLAVORI
Pianoforte: Maria Antonietta Tannozzini
Wolfgang Amadeus Mozart
(Salisburgo 1756 – Vienna 1791)
Programma:
– 4 Minuetti
– Allegro in si b Magg K 3
– Marcia Funebre per il Maestro
Contrappunto K453 A
– Rondo’ in Do Magg
– Gavotta in Fa Magg
– Danza tedesca in Do Magg K605 n. 3
– Presto in Si b Magg K109 b n. 9
– Fantasia in re minore
– Sonata in Do Magg.
– “Alla Turca”
MOZART: PICCOLI E GRANDI CAPOLAVORI
Pianoforte: Maria Antonietta Tannozzini
Wolfgang Amadeus Mozart
(Salisburgo 1756 – Vienna 1791)
Programma:
– 4 Minuetti
– Allegro in si b Magg K 3
– Marcia Funebre per il Maestro
Contrappunto K453 A
– Rondo’ in Do Magg
– Gavotta in Fa Magg
– Danza tedesca in Do Magg K605 n. 3
– Presto in Si b Magg K109 b n. 9
– Fantasia in re minore
– Sonata in Do Magg.
– “Alla Turca”

La Musica in Brasile: dallo Choro al Samba
Circolo Montecitorio 17 Gennaio 2019 - Inizio concerto ore 21:00Violino: Valentina CELLITTI
Pianoforte: Simone MORBIDELLI
Clarinetto: Salvatore Di Russo
PROGRAMMA
Odeon/ Apanhei-te cavaquinho E. Nazareth
Ainda me record Pixinguinha, B. Lacerda
Carinhoso *Pixinguinha
Os oito batutas * Pixinguinha
Vou vivendo *Pixinguinha, B. Lacerda
Sorocaba (da Saudades do Brasil) D. Milhaud
Tristorosa H. Villa-Lobos
Choros N°1, “Choro tipico” H. Villa-Lobos
Proesas de Solon *Pixinguinha, B. Lacerda
Chega de saudade V. de Moraes, A. C. Jobim
La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria *V. de Moraes, Toquinho
Andrè de sapato novo A. V. Correra
Ternura *K. Xinbinho
Tico tico no fubà **Z. Abreu, S. Bollani
* Arrangiamento del M° S. Morbidelli
** Trascrizione del M° S. Morbidelli
LET’S SWING
Circolo Montecitorio 7 Febbraio 2019 - Inizio concerto ore 21:00LET’S SWING: le Mariù
Voce: Francesca Faro
Violino: Giulia Pavan
Viola: Silvia Andracchio
Violoncello: Elisabetta Cagni
PROGRAMMA
Parlami d’amore Mariù – strumentale- (Bixio – Neri – 1932)
Buonasera, Signorina (Sigman – De Rose – 1958)
Un bacio a mezzanotte (Garinei – Giovannini – Kramer- 1952)
Ho un sassolino nella scarpa (F.Valci – 1943)
Mille lire al mese (Innocenzi – Sopranzi – 1939)
Amore fermati (Kramer – Terzoli – Zapponi – 1963)
Carina (Lo Jacono – Poes – Testa – 1959)
Perduto amore (In cerca di te) (Testoni e Sciorilli – 1945)
Bellezze in bicicletta (D’Anzi – Marchesi – 1951)
Parlami d’amore Mariù (Bixio – Neri – 1932)
Maramao perchè sei morto? (Consiglio – Panzeri 1939)
Baciami piccina (R.Morbelli – L.Astore – 1940)
Sono tre parole (Mascheroni – Neri – Buzà – 1933)
Voglio vivere così ( D’Anzi – Galdieri -1941)
Guarda che luna ( Elgos – Malgoni – 1959)
Ma le gambe (Brachi – D’Anzi – 1938)
Pippo non lo sa (Panzeri- Rastelli- Kramen – 1939)
La classe degli asini (Larici-Rastelli -Ravasini- 1948)
Giovedì 7 Febbraio 2019, ore 21
c/o Circolo Montecitorio

21th Century Songs
“21th Century Songs” – from Britpop to the Future
con Alessio Zanti – Pianoforte
Stefano Antonelli – Chitarra
Andrea Merli – Batteria
Torna in concerto il trio composto da Alessio Zanti al pianoforte, Stefano Antonelli alla chitarra ed Andrea Merli alla batteria. L’appuntamento da non mancare è per Giovedì 14 Marzo alle ore 21 presso il Circolo Montecitorio in via dei Campi Sportivi 5 Roma.
Il trio, attivo da oltre un decennio , torna quest’anno con un nuovo progetto intitolato “21st Century Songs: from Britpop to the Future” , un omaggio al rock di ultima generazione, attraverso una nuova rilettura dei brani in chiave strumentale. In repertorio: dal Britpop anni Novanta degli Oasis e dei Blur, passando per il Grunge dei Pearl Jam, senza dimenticare il pop di Robbie Williams e dei Coldplay, fino ad arrivare ad uno dei gruppi più quotati dei giorni nostri: i Muse.
Programma:
– Divine Comedy: Bad Ambassador
– Oasis: Stand By Me
– Blur: The Universal
– Radiohead: Creep
– Pearl Jam: Black
– Stone Temple Pilots: Interstate Love Song
– Chris Cornell: Disappearing One
– Lenny Kravitz: Are You Gonna Go My Way
– Robbie Williams: Angels
– Coldplay: Fix You
– Bluvertigo: La Crisi
– Mika: Grace Kelly
– Muse: Neutron Star Collision (Love Is Forever)
– Muse: Defector
Circolo Montecitorio 14 Marzo 2019 - Inizio concerto ore 20:30
“21th Century Songs” – from Britpop to the Future
con Alessio Zanti – Pianoforte
Stefano Antonelli – Chitarra
Andrea Merli – Batteria
Torna in concerto il trio composto da Alessio Zanti al pianoforte, Stefano Antonelli alla chitarra ed Andrea Merli alla batteria. L’appuntamento da non mancare è per Giovedì 14 Marzo alle ore 21 presso il Circolo Montecitorio in via dei Campi Sportivi 5 Roma.
Il trio, attivo da oltre un decennio , torna quest’anno con un nuovo progetto intitolato “21st Century Songs: from Britpop to the Future” , un omaggio al rock di ultima generazione, attraverso una nuova rilettura dei brani in chiave strumentale. In repertorio: dal Britpop anni Novanta degli Oasis e dei Blur, passando per il Grunge dei Pearl Jam, senza dimenticare il pop di Robbie Williams e dei Coldplay, fino ad arrivare ad uno dei gruppi più quotati dei giorni nostri: i Muse.
Programma:
– Divine Comedy: Bad Ambassador
– Oasis: Stand By Me
– Blur: The Universal
– Radiohead: Creep
– Pearl Jam: Black
– Stone Temple Pilots: Interstate Love Song
– Chris Cornell: Disappearing One
– Lenny Kravitz: Are You Gonna Go My Way
– Robbie Williams: Angels
– Coldplay: Fix You
– Bluvertigo: La Crisi
– Mika: Grace Kelly
– Muse: Neutron Star Collision (Love Is Forever)
– Muse: Defector
Ventiquattro - Recital Pianistico
Recital Pianistico
Pianoforte: Daniela Flonta
Musiche di: Bach, Beethoven, Chopin, Scriabin
Programma Concerto 16 Maggio 2019
J.S. Bach:
Preludio e fuga in do#, vol. 1 (7’)
Shostakovich:
Preludio e fuga op. 87 n. 21 in Sib, vol. 2 (4’20’’)
Beethoven: Bagatelles
Op. 126 n.1 in Sol (3’)
Op. 126 n. 4 in si (3’45’’)
Chopin:
Preludi op. 28:
n.3 in Sol (1’)
- 4 in mi (2’30’’)
- 6 in si (1’56’’)
- 7 in La (50”)
Studi:
- 10 n. 12 in do (2’45’’)
- 25 n.1 in Lab (2’20’’)
- 25 n. 6 in sol# (2’15’’)
- 25 n. 7 in do# (5’)
Scriabin:
Studio op. 65 n. 1 (1’45’’)
Preludio op. 11 n. 21 in Sib (1’46’’)
Preludio op. 11 n. 4 in mi (2’03’’)
Studio op. 8 n. 12 in re# (2’30’’)
Recital Pianistico
Pianoforte: Daniela Flonta
Musiche di: Bach, Beethoven, Chopin, Scriabin
Programma Concerto 16 Maggio 2019
J.S. Bach:
Preludio e fuga in do#, vol. 1 (7’)
Shostakovich:
Preludio e fuga op. 87 n. 21 in Sib, vol. 2 (4’20’’)
Beethoven: Bagatelles
Op. 126 n.1 in Sol (3’)
Op. 126 n. 4 in si (3’45’’)
Chopin:
Preludi op. 28:
n.3 in Sol (1’)
- 4 in mi (2’30’’)
- 6 in si (1’56’’)
- 7 in La (50”)
Studi:
- 10 n. 12 in do (2’45’’)
- 25 n.1 in Lab (2’20’’)
- 25 n. 6 in sol# (2’15’’)
- 25 n. 7 in do# (5’)
Scriabin:
Studio op. 65 n. 1 (1’45’’)
Preludio op. 11 n. 21 in Sib (1’46’’)
Preludio op. 11 n. 4 in mi (2’03’’)
Studio op. 8 n. 12 in re# (2’30’’)